Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Vai all'ultima uscita
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Italogramma
Italogramma
Ultimo fascicolo
Avvisi
Archivi
Norme redazionali
Autori
Open access
Open access policy
Dichiarazione etica
Copyright, licenza e archiviazione
Info
Rivista
Comitato di redazione
Dichiarazione sulla privacy
Impronta
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Ultimo numero
N. 21 (2023): Il Novecento oggi: miti, eredità, recuperi
Pubblicato:
2023-09-08
Fascicolo completo
PDF
INTRODUZIONE
Prefazione
Silvia Contarini
3-5
PDF
TEATRO
La fine del Novecento teatrale tra storia e storiografia
Lorenzo Mango
7-17
PDF
Dall’animazione al laboratorio: trasformazioni, strutture e protagonisti del teatro nella scuola
Gerardo Guccini
19-47
PDF
“Anche l’Ungheria ebbe sulla scena il suo quarto d’ora di gloria”
Ilona Fried
49-66
PDF
In nome del corpo: Mauro Covacich e James Joyce a confronto
Caterina Di Bella
66-84
PDF
SOCIETA'
La famiglia italiana ieri e oggi: la svolta del Novecento
Caroline Savi
85-100
PDF
DIDATTICA
Lessico ed emozioni con la poesia
dalla parte delle bambine e dei bambini
Franca Bosc
101-113
PDF
GIORNALISMO
Da lettori a naviganti. Spunti e riflessioni sul quotidiano cartaceo e l’informazione online in Italia
Donatella Cherubini
115-136
PDF
LETTERATURA
L’italia nello specchio del “noir”
Elvio Guagnini
137-154
PDF
Benedetta Cappa Marinetti e Růžena Zàtkovà: due futuriste tra sperimentalismo e teosofia
Simona Cigliani
155-176
PDF
Centre de Recherches Italiennes – CRIX) Dalla parte delle scrittrici: Alba de Céspedes
Silvia Contarini
177-190
PDF
Letteratura e memoria: lo sguardo della donna sulla storia del Sudtirolo
Adriana Vignazia
191-202
PDF
Digiunatori e cannibali. Il rapporto tra morale e successo nella filosofia di Guido e Giorgio Voghera
Renate Lunzer
203-215
PDF
Il Dante Working class di Alberto Pruneti
Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia, 2020
Alessandro Benucci
217-234
PDF
Visualizza tutte le uscite
Lingua
English
Italiano
Keywords
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari